PROGETTO

SMARTAIR – Sistema di Monitoraggio Avanzato per la Regolazione Termo-igrometrica dell’Aria Interna nei locali

IL TEAM RACCONTA IL PROGETTO

Il progetto sviluppa un sistema intelligente per gestire la qualità dell'aria nelle cantine, affrontando il problema diffuso di umidità e muffa in Alto Adige. Utilizzando sensori che monitorano temperatura e umidità relativa, un algoritmo avanzato decide quando attivare ventilazione, riscaldamento e deumidificazione, ottimizzando i consumi energetici. Il sistema preferisce soluzioni a basso impatto, come l'apertura delle finestre, prima di utilizzare dispositivi più energivori. Un software dedicato permette agli utenti di monitorare in tempo reale le condizioni ambientali e il funzionamento del sistema. Questa innovazione migliora la salubrità delle cantine, rendendole utilizzabili e riducendo i costi di manutenzione, con benefici per la salute di chi le utilizza. 

 

QUESTO PROGETTO FAVORISCE LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE PERCHÉ…

Il progetto favorisce una maggiore sostenibilità riducendo il consumo energetico grazie ad algoritmi intelligenti e al Machine Learning, che gestiscono in modo efficiente ventilazione, riscaldamento e deumidificazione nelle cantine. Utilizzando anche le previsioni meteo, il sistema attiva i dispositivi solo quando necessario, preferendo soluzioni a basso impatto energetico come l'apertura delle finestre. Ciò diminuisce l'energia consumata e le emissioni associate. Inoltre, prevenendo muffe e umidità, si preservano le strutture edilizie, riducendo la necessità di manutenzione. Questo approccio promuove la sostenibilità ambientale ed economica. 

 

L’AZIENDA PARTNER SI PRESENTA

Siamo un'azienda leader nella risoluzione di problemi di umidità nelle opere murarie, con particolare specializzazione nella diagnostica, nell’umidità di risalita capillare e nell’aerazione. Provenendo dal Trentino - Alto Adige / Südtirol a Bolzano, abbiamo degli standard qualitativi molto elevati che trasmettiamo ai nostri prodotti e servizi per eliminare umidità nelle opere murarie. 

 

Visita il sito dell’azienda

Simone Panico
Post-doc nel campo della fisica degli edifici, con un dottorato in Ingegneria dei Sistemi Complessi, focalizzato su simulazioni energetiche e igrotermiche. Specializzato nell'adattamento sostenibile degli edifici storici. Durante il...

Post-doc nel campo della fisica degli edifici, con un dottorato in Ingegneria dei Sistemi Complessi, focalizzato su simulazioni energetiche e igrotermiche. Specializzato nell'adattamento sostenibile degli edifici storici. Durante il dottorato ha collaborato con istituzioni prestigiose come UCL, contribuendo a diverse pubblicazioni scientifiche. Attualmente lavora presso Eurac Research nel gruppo RHB, che si occupa del risanamento degli edifici storici. Il suo lavoro si concentra sull'ottimizzazione delle prestazioni energetiche degli edifici storici tramite modellazione igrotermica. Le sue competenze includono il coding per l'analisi dei dati e l'applicazione del Machine Learning, strumenti con cui supporta l'innovazione continua nel settore. 

Pubblicazioni scientifiche:

http://dx.doi.org/10.1016/j.enbuild.2023.113464

http://dx.doi.org/10.1016/j.buildenv.2022.109969

http://dx.doi.org/10.1088/1755-1315/863/1/012053 

https://orcid.org/0000-0003-1183-4193 

Ali Sana Fatima
Sana Fatima Ali è attualmente una Ricercatrice Post-Dottorato presso Eurac Research, all'interno del gruppo Efficienza energetica degli edifici. Il suo lavoro consiste nella conduzione di simulazioni energetiche di edifici utilizzando...

Sana Fatima Ali è attualmente una Ricercatrice Post-Dottorato presso Eurac Research, all'interno del gruppo Efficienza energetica degli edifici. Il suo lavoro consiste nella conduzione di simulazioni energetiche di edifici utilizzando diversi strumenti per valutare l'impatto di strategie di raffrescamento ventilativo sull'ambiente interno. L'obiettivo è migliorare il comfort termico e incrementare la resilienza degli edifici a eventi meteorologici estremi, come le ondate di calore, sia negli scenari climatici ed emissivi attuali che futuri. Ha conseguito il suo Dottorato di Ricerca (Ph.D.) nel giugno 2024 presso il Dipartimento di Scienze e Ingegneria dell'Energia, Indian Institute of Technology (IIT) Delhi, India, con un focus di ricerca sull'ottimizzazione energetica degli edifici e sulla sintonizzazione dei parametri degli algoritmi per le prestazioni termiche e di illuminazione naturale (daylight). Ha inoltre conseguito un Master in Studi Energetici presso l'IIT Delhi e una Laurea Triennale in Ingegneria Civile presso la Jamia Millia Islamia (JMI), India. 
Sana ha esperienza nella simulazione energetica di edifici, nell'analisi dei dati e negli algoritmi di ottimizzazione. La sua ricerca include la modellazione e la calibrazione per il comfort termico, l'illuminazione naturale e le prestazioni energetiche negli edifici, rendendo il suo profilo altamente idoneo a supportare i compiti di calibrazione degli algoritmi, modellazione e ottimizzazione nel progetto SMARTAIR. 

Profilo LinkedIn

Profilo Eurac Research

Daniel Herrera
Daniel Herrera Ph.D. è un architetto laureato presso l'Universidad Politecnica de Madrid, Spagna, e un dottorato incentrato sull'interazione tra comportamento dell'utente e fisica degli edifici nel patrimonio edilizio (Robert Gordon...

Daniel Herrera Ph.D. è un architetto laureato presso l'Universidad Politecnica de Madrid, Spagna, e un dottorato incentrato sull'interazione tra comportamento dell'utente e fisica degli edifici nel patrimonio edilizio (Robert Gordon University, Regno Unito). Specializzato nel retrofit energetico di edifici storici, ha una vasta esperienza sia nel mondo accademico che pratico avendo lavorato in progetti di ricerca e ristrutturazione in Spagna, Italia e Regno Unito. Dal 2017 lavora presso Eurac Research nel gruppo di retrofit energetico di edifici storici e da maggio 2023 è il coordinatore del gruppo in cui attualmente coordina il progetto Horizon Europe FuturHist incentrato sullo sviluppo di soluzioni di intervento su misura per la messa a prova di futuro di edifici storici. 

Riqualificazione energetica degli edifici storici

Informazioni

Enti di ricerca

Institute for Renewable Energy | Eurac Research

Azienda partner

Acco Solutions S.R.L.

Coordinamento scientifico

Daniel Herrera