PROGETTO

ECO-AIR – Valutazione delle emissioni di composti organici volatili negli ambienti interni degli immobili prefabbricati

IL TEAM RACCONTA IL PROGETTO

Le persone trascorrono il 90% del loro tempo in spazi chiusi (indoor), come abitazioni, uffici o scuole, dove sono esposte a inquinanti ambientali che possono causare effetti avversi sulla salute, da disturbi lievi fino a gravi patologie. Nonostante il ruolo centrale degli ambienti indoor nel valutare l’esposizione complessiva di un individuo all’inquinamento ambientale, i livelli di contaminanti rilevati negli spazi confinati sono ancora poco studiati, e uno standard univoco che definisca le caratteristiche di una qualità dell’aria indoor salubre è ancora mancante. I composti organici volatili (VOC) sono una delle classi di inquinanti più presente negli spazi indoor, poiché sono emessi principalmente da materiali da costruzione e mobili. Il presente progetto mira a valutare le emissioni di VOC da materiali utilizzati nella costruzione di immobili prefabbricati, così come il loro impatto sulla salute degli occupanti, attraverso misure in laboratori specializzati e campagne di monitoraggio in situ. 

QUESTO PROGETTO FAVORISCE LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE PERCHÉ…

Tra gli obiettivi di sviluppo sostenibile definiti dall’ONU compare la riduzione di malattie e decessi causati da sostanze chimiche pericolose e inquinamento. L’esposizione a livelli elevati di inquinamento atmosferico è legata a maggiori tassi di mortalità e ospedalizzazione e si stima che, nell’UE, 1 persona su 4 viva in edifici con una qualità dell’aria non soddisfacente. Risulta quindi cruciale monitorare le emissioni di inquinanti negli spazi indoor. Il presente progetto mira a valutare le emissioni di composti organici volatili (VOC – una particolare classe di inquinanti indoor) da parte di materiali edili e, allo stesso tempo, l’impatto che questi inquinanti possono avere sulla salute degli occupanti, sviluppando strategie e buone pratiche per una qualità dell’aria interna ottimale.  

L’AZIENDA PARTNER SI PRESENTA

Wolf System Italia, è presente in Alto Adige da oltre 50 anni e fa parte del Gruppo internazionale Wolf System, realtà industriale leader in Europa nella costruzione di edifici e strutture in legno/acciaio e vasche in c.a. Per la sede di Campo di Trens (BZ) lavorano circa 400 dipendenti. L’azienda fornisce prodotti e sistemi costruttivi innovativi in grado di rispondere a tutte le esigenze. Gli impianti di produzione all’avanguardia e altamente automatizzati, presenti nel proprio sito di produzione garantiscono il successo dell’azienda. Nella sede di Campo di Trens (BZ) si producono case prefabbricate, edifici per l’agricoltura, l’industria e il commercio, nonché casseforme per vasche circolari per uso agricolo, industriale o per impianti d’innevamento. Particolare attenzione viene inoltre rivolta ai servizi, dalla progettazione alla produzione fino al montaggio nonché all’impatto sull’ambiente delle strutture e dei materiali utilizzati. 

Vai al sito web dell'azienda

Chiara Nomellini
Laureatasi in Scienze Chimiche presso l’Università degli Studi di Milano, consegue il dottorato di ricerca in Chimica presso lo stesso ateneo, ottenendo nel maggio 2023 il titolo di Dottore di Ricerca (PhD) con una tesi incentrata su mat...

Laureatasi in Scienze Chimiche presso l’Università degli Studi di Milano, consegue il dottorato di ricerca in Chimica presso lo stesso ateneo, ottenendo nel maggio 2023 il titolo di Dottore di Ricerca (PhD) con una tesi incentrata su materiali innovativi per la produzione di idrogeno. Attualmente ricopre il ruolo di Postdoctoral Researcher all’interno del gruppo Energy Efficient Buildings. I suoi temi di ricerca riguardano lo studio della qualità dell’aria e del comfort in ambienti interni (IAQ – Indoor Air Quality). Gestisce un laboratorio di caratterizzazione delle emissioni di inquinanti ambientali da parte di materiali da costruzione. La sua attività di ricerca è stata presentata in conferenze internazionali ed è autrice di articoli scientifici pubblicati su riviste internazionali. 

Pubblicazioni scientifiche -> https://orcid.org/0000-0002-8018-7738

Scopri di più sul Volatile Organic Compounds Lab -> https://noi.bz.it/it/laboratori/voc-lab

 

Francesco Babich
Francesco Babich è senior researcher presso Eurac Research dove si occupa di qualità ambientale interna (IEQ), salubrità e comfort negli edifici. Ha esperienza in simulazioni, analisi dati e ricerca sperimentale anche con partecipanti. Ã...

Francesco Babich è senior researcher presso Eurac Research dove si occupa di qualità ambientale interna (IEQ), salubrità e comfort negli edifici. Ha esperienza in simulazioni, analisi dati e ricerca sperimentale anche con partecipanti. È coordinatore dei progetti Prov. BZ «Breath» e H2020 «MEZeroE» e in precedenza FESR «New- Air». È membro delle IEA EBC Annex 86 «Energy Efficient Smart IAQ Management for residential buildings » e Annex 87 «Energy and Indoor Environmental Quality Performance of Personalised Environmental Control Systems», è chair della IBPSA Publications Committee e Early Career Editorial Board Member del Journal of Building Performance Simulation, ed è membro delle ASHRAE Technical Committees 2.1 «Physiology and Human Environment» e 4.10 «Indoor Environmental Modeling». 

Pubblicazioni scientifiche

International Building Performance Simulation Association

Informazioni

Enti di ricerca

Institute for Renewable Energy | Eurac Research

Azienda partner

Wolf System S.R.L.

Coordinamento scientifico

Francesco Babich