PROGETTO

SENSE - Spettroscopia d’impedenza per la rilevazione delle fughe di gas naturale con sensori di gas

IL TEAM RACCONTA IL PROGETTO

​​​La rilevazione di fughe di metano dalle reti di trasporto e distribuzione del gas naturale, cruciale per motivi di sicurezza ed ambientali, è oggetto di crescente attenzione. Le nuove direttive europee richiedono la rilevazione di perdite inferiori a 100 ppm, soglia difficile da raggiungere con le tecnologie portatili attuali. La situazione si complica ulteriormente con l’introduzione dell’idrogeno nelle miscele metano/idrogeno poiché interferisce con i rivelatori tradizionali. Questo progetto, realizzato in collaborazione fra la Libera Università di Bolzano, la Fondazione Bruno Kessler e SENSIT, esplora un approccio innovativo basato sull’uso della spettroscopia d’impedenza applicata ai sensori comunemente impiegati per la rilevazione di metano. Tali sensori, economici e robusti, non sono attualmente affidabili per concentrazioni ≤100 ppm e presentano limitata selettività. Studi preliminari indicano che la spettroscopia d’impedenza migliora sensibilità, selettività e linearità. Verranno condotte misure con sensori commerciali e avanzati, analizzando i dati con tecniche di intelligenza artificiale per ottimizzare le prestazioni, con potenziali benefici a livello europeo nel monitoraggio atmosferico. 

QUESTO PROGETTO FAVORISCE LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE PERCHÉ…

L'Unione Europea ha introdotto nuove normative per ridurre le emissioni di gas serra, come metano e idrogeno, richiedendo alle aziende di rilevare perdite a concentrazioni inferiori a 100 ppm. Tuttavia, con le tecnologie attuali, questo compito risulta complesso. Il progetto in questione mira a sviluppare un sensore innovativo, capace di rilevare basse concentrazioni di metano e idrogeno, soddisfacendo i requisiti normativi e contribuendo alla sicurezza e alla riduzione delle emissioni. Questo sensore avrà un impatto su 3 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, in particolare il 7 (energia pulita), il 9 (innovazione) e il 13 (clima). Il dispositivo permetterà di monitorare efficacemente la distribuzione di idrogeno e individuare fughe di gas, migliorando sicurezza e tutela climatica.

 

L’AZIENDA PARTNER SI PRESENTA

SENSIT Technologies è stata fondata nel 1980 e ora si è sviluppata in un'azienda con più di 150 dipendenti in tutto il mondo, la sua sede principale è a Valparaiso Indiana (Stati Uniti), in Europa presso il parco tecnologico NOI a Bolzano e in India ad Ahmedabad. Sensit sviluppa, produce e fornisce assistenza per una gamma completa di rilevatori di fughe di gas che soddisfano i più elevati standard dell'industria. La gamma dei prodotti comprende an-che rilevatori di metano montati su veicoli, indicatori di gas combustibili, sistemi per il monitoraggio per spazi confinati, strumenti per l’analisi della qualità dell'aria e un'innovativa gamma di strumenti montati su veicoli e fissi per il monitoraggio e la quantificazione delle emissioni.

Visita il sito dell'azienda

​​​Il team sta attualmente cercando il profilo ideale da inserire nel team del progetto 

Luisa Petti
​​​Luisa Petti è professoressa associata presso la Facoltà di Ingegneria della Libera Università di Bolzano, dove gestisce il Sensor System Technology Lab presso il NOI Techpark e dirige il Corso di Laurea in Ingegneria dei Sistemi...

​​​Luisa Petti è professoressa associata presso la Facoltà di Ingegneria della Libera Università di Bolzano, dove gestisce il Sensor System Technology Lab presso il NOI Techpark e dirige il Corso di Laurea in Ingegneria dei Sistemi Elettronici e Ciberfisici. È autrice di oltre 170 pubblicazioni (con oltre 4500 citazioni e un h-index di 36), co-inventore di 2 domande di brevetto (1 concessa), PI di vari progetti e destinataria del 2019 IEEE EDS Early Career Award. Luisa è membro del consiglio di amministrazione dell'IEEE-EDS, co-presidente generale della Conferenza internazionale sulla tecnologia dell'elettronica flessibile 2024 dell'IEEE, caporedattore associato dell'IEEE Journal on Flexible Electronics e redattore associato dell'IEEE Transactions on Agrifood Electronics.

Andrea Gaiardo
Andrea Gaiardo ha conseguito la laurea in Chimica con lode presso l'Università di Ferrara nel 2013 e il dottorato di ricerca in Fisica presso la stessa istituzione nel 2018. Attualmente è ricercatore presso l'unità MTSD del Centro Sensori...

Andrea Gaiardo ha conseguito la laurea in Chimica con lode presso l'Università di Ferrara nel 2013 e il dottorato di ricerca in Fisica presso la stessa istituzione nel 2018. Attualmente è ricercatore presso l'unità MTSD del Centro Sensori e Dispositivi della Fondazione Bruno Kessler, dove coordina il “Gas Sensor Team”. La sua attività di ricerca si concentra sullo sviluppo di sistemi avanzati per la rilevazione di molecole gassose, applicabili in vari settori, come il monitoraggio della qualità dell'aria, l'agricoltura di precisione e lo screening di patologie cliniche. In questo campo di ricerca ha pubblicato oltre 55 articoli scientifici e collabora a progetti europei, nazionali e privati. Inoltre, è stato guest editor di cinque numeri speciali di riviste del settore. 

Informazioni

Enti di ricerca

Sensor System Technologies (SST) Lab | Libera Università di Bolzano

Azienda partner

Sensit Technologies Emea S.R.L.

Coordinamento scientifico

Luisa Petti