Laboratory for Residues and Contaminants | Laimburg
IL TEAM RACCONTA IL PROGETTO
L’Alternaria spp. è un genere di funghi che infestano il melo e causano la formazione di micotossine che possono avere effetti sulla salute umana. Il problema si manifesta soprattutto sui prodotti trasformati, per i quali sono destinate mele non adatte alla commercializzazione diretta. Ad oggi, per le aziende è difficile rilevare la presenza di micotossine sulla materia prima. Questo è importante soprattutto per il settore del babyfood, dove le normative sono più stringenti e c’è una maggiore attenzione per la sicurezza alimentare. L’obiettivo del progetto è capire il collegamento tra la presenza del patogeno sulla materia prima, le condizioni di sviluppo post-raccolta e la quantità di micotossine prodotte. Con strumentazione specifica da laboratorio, verrà sviluppato un metodo per la quantificazione delle micotossine dell’Alternaria spp. Questo fornirà importanti informazioni per la prevenzione e la sicurezza alimentare e creerà un protocollo analitico implementabile dalle aziende.
QUESTO PROGETTO FAVORISCE LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE PERCHÉ…
Le mele non adatte alla commercializzazione diretta vengono destinate alla produzione di trasformati (succhi, puree, ecc.) allo scopo di limitare lo spreco di frutta non di prima qualità, ma comunque idonea al consumo umano. In un'ottica di economia circolare, la produzione di trasformati risulta importante per dare valore economico a questa materia prima. Tuttavia, la presenza di micotossine da Alternaria spp. compromette l’utilizzabilità e la qualità del prodotto, generando uno spreco alimentare. Una maggiore conoscenza del fenomeno darà preziose informazioni sull’analisi in ingresso e sulla gestione della materia prima, evitando condizioni di sviluppo del fungo e prevenendo così gli sprechi alimentari causati dalla presenza di micotossine.
L’AZIENDA PARTNER SI PRESENTA
VOG Products è un’azienda altoatesina specializzata nella lavorazione della frutta. Trasformiamo la materia prima in semilavorati, produciamo ingredienti naturali e genuini, e offriamo soluzioni complete per l’industria alimentare e delle bevande. Abbiamo un tasso di esportazione di circa il 90% e forniamo prodotti in circa 50 paesi. L'organizzazione di produttori lavora attualmente tra le 300.000 e le 400.000 tonnellate di frutta all'anno. Tra i prodotti principali ci sono spremute, succhi concentrati, puree, frutta surgelata o solid pack. Garantiamo origine chiara e qualità. I nostri processi di trasformazione sono all’avanguardia e nel rispetto degli standard di qualità più elevati. Con le nostre soluzioni, siamo partner dell’industria internazionale alimentare e delle bevande.
Visita il sito dell'azienda

Dopo il mio dottorato al laboratorio LASIRe (Université de Lille), sulla "Valutazione del rischio di formazione di sottoprodotti di disinfezione nel trattamento dell’acqua potabile", mi sono trasferito all'Università di Genova nel DCCI come assegnista di ricerca per lavorare per più di 4 anni su delle tecniche innovative per il campionamento e l'analisi di contaminanti emergenti in acqua.
Sono sicuro che le mie competenze nella preparazione dei campioni e nello sviluppo di metodi LC-MS/MS saranno di grande aiuto per sviluppare metodi analitici affidabili e sensibili per rilevare bassi livelli di micotossine di Alternaria nella frutta e nei prodotti derivati, contribuire a dati di esposizione più completi e, in definitiva, per eseguire una migliore caratterizzazione del rischio.

Andrea Lentola ha ottenuto il Dottorato di ricerca in chimica analitica presso l’università degli studi di Padova. Dal 2018 è responsabile del Laboratorio per Residui e Contaminanti del Centro di Sperimentazione Laimburg. Ha un'ampia esperienza nell’utilizzo di tecniche cromatografiche (sia liquida che gas), in particolare accoppiate alla spettrometria di massa (MS). Ha esperienza nell’analisi di una ampia serie di residui in matrici agro-alimentari e ambientali, in particolare pesticidi. Presso il laboratorio di cui è responsabile, lavora garantendo standard con sistemi di controllo qualità per laboratori di prova riconosciuti dall’accreditamento secondo la norma ISO 17025.